2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
Terza puntata 2021 per "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga. Dopo la falcidia di registrazioni vista la
puntata precedente, nuovi formulati e nuove sostanze attive sono state censite da
Fitogest.
Tre le nuove sostanze attive, nello specifico tre fitoregolatori:
P-nitrofenolato di sodio, O-nitrofenolato di sodio e
5-nitroguaiacolato di sodio.
Di seguito, invece, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 2 febbraio 2021.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Aifar Agrochimica:
Scam:
Agrowin Biosciences:
Certis Europe:
Manica:
Agrimix:
Chimiberg:
Out: i formulati che ci lasciano
Dopo la
falcidia operata per il mese di febbraio, di cui si è data nota con il
precedente numero, si comunica che nessuna nuova revoca è giunta in tal senso per il
mese in corso.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema SDS-OnDemand
® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
In pratica, di significativo rispetto al numero precedente emerge solo quanto comunicato da
Adama:
con Decreto del
20 gennaio 2021 è stata rinnovata la registrazione di
Lenns, erbicida contenente
glifosate e diflufenican. Inoltre, come
Kollant, il formulato
Teppeki PFnPE, a base di
flonicamid, ha modificato l'etichetta con l'aggiunta del
ciliegio, contro
Myzus cerasi, con 14 giorni di intervallo di sicurezza.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.