Teflustar e Diastar Maxi di Chimiberg, con teflutrin, hanno una duplice attività: oltre alla sostanza attiva, i due formulati contengono importanti nutrienti indispensabili alla coltura
L’applicazione dei
geoinsetticidi permette di proteggere la coltura dagli attacchi di
elateridi e
Diabrotica fin dalla sua messa a dimora. In meno di vent’anni la Diabrotica è diventata endemica in tutte le aree maidicole padane, mutando di conseguenza i programmi di difesa delle colture al fine di contenerne i danni e le gravi perdite produttive in presenza di forti attacchi. I trattamenti contro gli insetti terricoli, effettuati mediante l’utilizzo di geoinsetticidi granulari opportunamente distribuiti lungo il solco di semina, permettono di creare una
barriera protettiva intorno alla
semente.
I geoinsetticidi di
Chimiberg:
Teflustar e
Diastar Maxi contengono entrambi la sostanza attiva
teflutrin, insetticida piretroide ad ampio spettro, che agisce per contatto ed in fase di vapore esercita un’azione repellente.
Teflustar presenta una
concentrazione dello
0,2% di
sostanza attiva e viene impiegato a
dosi di etichetta comprese
tra 25 e 40 chilogrammi per ettaro.
Diastar Maxi invece mostra una
concentrazione più elevata, ovvero lo
0,5%, con
dosi di applicazione pari a
12 e 15 chilogrammi per ettaro.
Teflustar e Diastar Maxi hanno una
duplice attività: infatti, oltre alla sostanza attiva, i due formulati contengono anche importanti
nutrienti indispensabili alla coltura nelle sue prime fasi di sviluppo, come
azoto e
fosforo, presenti in rapporto 10 a 41 e microelementi come
zinco e
manganese. Inoltre la particolare tecnica formulativa messa a punto nello stabilimento di Caravaggio consente l’ottenimento di
granuli omogenei, compatti e scorrevoli, con
buona durata d’azione verso gli insetti terricoli.
Chimiberg - marchio di Diachem Spa
Agrofarmaci autorizzati dal ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.