JUDO
Insetticida in sospensione di capsule.
Caratteristiche
Formulazione: sospensione microincapsulata
Classificazione CLP:
Numero di registrazione: 13486 del 21/11/2011
Composizione
- lambda-cialotrina 9,40% (= 100,00 g/L)
Scarica i materiali tecnici e informativi
Materiale Informativo:
Materiale Tecnico:
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide del Cotone
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide farinoso del Pesco
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide farinoso delle Drupacee
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Mosca mediterranea
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide dei cereali o sitobio dell'Avena
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide nero dei Cereali
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide ceroso del Cavolo
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cavolaia
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Rapaiola
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola delle Crucifere
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Afide ceroso del Cavolo
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cavolaia
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Rapaiola
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola delle Crucifere
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide ceroso del Cavolo
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cavolaia
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Rapaiola
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola delle Crucifere
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Afide ceroso del Cavolo
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cavolaia
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Rapaiola
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola delle Crucifere
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide ceroso del Cavolo
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cavolaia
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Rapaiola
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola delle Crucifere
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Afide ceroso del Cavolo
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cavolaia
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Rapaiola
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola delle Crucifere
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afidi
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Afidi
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide dei cereali o sitobio dell'Avena
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide del Mais
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide nero dei Cereali
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afidi dei Cereali
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide dei cereali o sitobio dell'Avena
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide del Mais
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide nero dei Cereali
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Agrotis
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Bruco tagliatore
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua della Sterlitzia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gialla
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gialla del Pomodoro
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua segmentata
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue (Agrotis spp.)
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue del Mais e del Sorgo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue terricole
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Piralide del Mais
Dose su ettaro: 200-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Spodoptera
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Spodoptera esigua
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 28 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide grigio
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide lanigero del melo
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Melo
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Carpocapsa
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Balanino
Dose su ettaro: 200-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 20-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afidi
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Afidi
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: non necessario
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide dei cereali o sitobio dell'Avena
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide nero dei Cereali
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 30 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Dorifora
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gialla
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gialla del Pomodoro
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Spodoptera
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Spodoptera esigua
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 15 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide grigio del Pero
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Melo
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde minore del Pero
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Carpocapsa
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Psilla
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Psilla del Pero
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide bruno del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Applicare il prodotto su foglie non accartocciate. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide farinoso del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Applicare il prodotto su foglie non accartocciate. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide farinoso delle Drupacee
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Applicare il prodotto su foglie non accartocciate. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide nero del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Applicare il prodotto su foglie non accartocciate. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide sigaraio del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Applicare il prodotto su foglie non accartocciate. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Applicare il prodotto su foglie non accartocciate. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Mosca mediterranea
Dose su ettaro: 150-175 ml/ha
Dose su ettolitro: 15-17,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Effettuare 2 trattamenti. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide del Cotone
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide della Patata
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Impiegare con foglie non accartocciate alla dose indicata, pari a 10-15 ml/hl. Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Conservare a temperatura superiore a 5° C, in ambiente asciutto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Fillominatrice del pomodoro
Dose su ettaro: 150-200 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-20 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del Cavolo
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua del cavolo - Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gamma
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gialla
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua gialla del Pomodoro
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottua olearia
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottue defogliatrici
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Nottuide
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Spodoptera
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Spodoptera esigua
Dose su ettaro: 100-125 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-12,5 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1-2 trattamenti ad intervallo di 14 giorni. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Cicalina della flavescenza dorata
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cicalina della Vite
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cicalina gialla della Vite
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Cicalina della flavescenza dorata
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cicalina della Vite
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cicalina gialla della Vite
Dose su ettaro: 150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Cicalina della flavescenza dorata
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cicalina della Vite
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Cicalina gialla della Vite
Dose su ettaro: 150-250 ml/Ha
Dose su ettolitro: 15-25 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignola della Vite
Dose su ettaro: 250-300 ml/Ha
Dose su ettolitro: 25-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Tignoletta della Vite
Dose su ettaro: 250-300 ml/Ha
Dose su ettolitro: 25-30 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in pieno campo - produzione
Parassiti
-
Afide dei tuberi e dei bulbi conservati
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide del Cotone
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afidi del Sedano
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
in serra - produzione
Parassiti
-
Afide dei tuberi e dei bulbi conservati
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide del Cotone
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afide verde del Pesco
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.
-
Afidi del Sedano
Dose su ettaro: 100-150 ml/Ha
Dose su ettolitro: 10-15 ml/hl
Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare 1 trattamento. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto.