19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Ventesimo e ultimo appuntamento, almeno per il 2020, della serie "
In&Out". Di seguito, l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Rispetto all'
aggiornamento precedente, al 3 dicembre, una sola nuova
sostanza attiva risulta autorizzata, ovvero
mefentrifluconazolo, fungicida appartentente alla famiglia dei triazoli. Agisce per via sistemica, in maniera sia preventiva sia curativa. La sua azione è a carico dell‘enzima
C14-Demethylase, bloccando la produzione di
ergosterolo e determinando la conseguente rottura della
membrana cellulare del patogeno. Come spesso accade con nuove molecole, pur di famiglie note, anche mefentrifluconazolo appare al momento efficace anche su
ceppi fungini che nel tempo sono risultati meno sensibili ai triazoli.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 22 maggio 2020, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
Puntata in buona parte colonizzata da
Chemia, azienda che ha visto numerosi inserimenti in
Fitogest nelle ultime settimane.
Anche Ascenza si è mostrata molto attiva negli inserimenti in banca data, aggiungendo ai prodotti già citati sopra anche i seguenti:
La già citata Comercial Quimica Masso' vede inserite le ulteriori e seguenti novità:
Da parte sua, la pagina "aziende" di
Chimiberg si arricchisce anche di
Dogo (acetamiprid) e di
Dalet Trio (cimoxanil, folpet e fosetil alluminio), mentre
Agrimix aggiunge
Forzanet 75 (tribenuron metile) e
Vimar (acetamiprid).
Infine, ultime new entry per adesso,
Bussola (rame - solfato neutralizzato) di
Isagro,
Corto WG (calcio-proesadione) di
Orius,
Subvert ((E,Z)-7,9-Dodecadienil acetato) di
Suterra Europe Biocontrol e
Medor 70 WDG (metribuzin) di
Gowan Italia.
Out: i formulati che ci lasciano
Rispetto all'ultimo
aggiornamento del
3 dicembre, giusto nella stessa data è stato revocato
Atlantis Star.
Il
4 dicembre 2020 sono stati invece revocati i seguenti formulati:
- Admiral Echo
- Admiral Echo Plus
- Aspid
- Bromotril
- Buctril Universal
- Emblem
- Flavos
- Geodis
- Image Gold
- Juvinal Echo
- Juvinal Echo Plus
- Nagano 200 Od
- Promex
- Rajah
- Skalfix
- Skianto Prime
- Vulandra
- Xinca
- Zeagran Ultimate
Si conferma inoltre quanto già pubblicato nel precedente articolo: il
22 dicembre 2020 avranno l'ultima data utile di
commercializzazione i seguenti formulati, revocati in data
22 luglio 2020:
- Altair 2,5 EC
- Altair 2.5 EW
- Altair LSC
- Duokar 2,5 EC Pro
- Duokar 2.5 EW
- Duokar LSC
- Systhane 2,5 EC Plus
- Systhane 2.5 Plus
- Systhane LSC
- Thiocur Evo
- Thiocur Forte
- Thiocur LSC
Medesimo destino per
Monceren 250 SC, revocato il
26 giugno2020, che avrà l'ultima commercializzazione il
26 dicembre 2020.
Cosa cambia in chi resta
Basf: dal 25 novembre 2020
Cabrio Top, fungicida a base di
pyraclostrobin e metiram, vede modificata l' etichetta relativamente alla sola coltura dell’
uva da tavola, con un nuovo intervallo di sicurezza di
49 giorni, rispetto al precedente dato che ne prevedeva. Nuovo anche l'intervallo minimo tra i trattamenti, pari a
12 giorni, rispetto al precedente intervallo che prevedeva una forbice da 8 a 12 giorni. Analogamente, anche
Tucana 25 EC vede l'etichetta modificata con intervalli di sicurezza pari a
35 giorni prima della raccolta per l’uva da vino e di
49 giorni per l’uva da tavola, rispetto al precedente dato che prevedeva
48 giorni per la vite.
Fmc: analoghe modifiche a quelle di Tucana 25 EC sono segnalate anche per
Regnum 25 EC, anch'esso a base di
pyraclostrobin.
Corteva: con Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2020, Fontelis (penthiopyrad) è stato autorizzato per la difesa del
finocchio per una durata di
120 giorni, ovvero dall’
11 dicembre 2020 all'
11 aprile 2021.
Chimiberg: modifiche all'etichetta di
Partner EC, a base di
procloraz, con impiego su orzo consentito una sola volta l'anno e con l'inserimento della limitazione: “
Il foraggio dei cereali trattati con questo prodotto non deve essere utilizzato per l’alimentazione animale”. Inoltre, la casa di Caravggio comunica che
Rembo’ 10 EC, a base di
pyriproxyfen, è da considerarsi revocato a partire dal
1° novembre 2020. A partire da tale data, è previsto lo smaltimento scorte secondo le seguenti modalità: 6 mesi per la vendita delle eventuali giacenze, cioè fino al
30 aprile 2021; 12 mesi per l'uso del prodotto, quindi fino al
31 ottobre 2021.
Agricola Internazionale comunica che il prodotto
Prev-Am-Plus (olio essenziale di arancio dolce) ha incontrato diverse modifiche in etichetta, per colture e target, dal 2 dicembre 2920. Necessario rifarsi quindi alla
nuova etichetta.
Gowan Italia: il 12 novembre 2020
Dicarzol 50 SP, a base di
formetanate, ha ottenuto l’estensione definitiva d’etichetta contro ulteriori target su vite da tavola (
Tetranychus urticae, Panonychus ulmi, Calepitrimerus vitis). Su tale coltura era già autorizzato per il controllo dei
Tripidi.
Sipcam: in data
19 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto riguardante il rinnovo dell’autorizzazione di
Click Pro a base di
mesotrione e terbutilazina. Inoltre, il 22 novembre 2020 sono entrate in vigore le nuove etichette di
Doppler e di
Sirtaki, entrambi a base di
clomazone. Nelle istruzioni per l'uso è stata inserita la seguente indicazione: “
Da non impiegarsi in serra ed evitare anche l'impiego in colture forzate con copertura di film plastici o tessuto-non-tessuto”. La modifica non comporta né lo
smaltimento delle scorte in giacenza né la fornitura agli acquirenti/utilizzatori finali del fac-simile della nuova etichetta. Medesima indicazione in etichetta anche per
Rampar CS a base di
pendimetalin e clomazone.
Sumitomo Chemical Italia:
Gemini GEO, a base di
z-cipermetrina, è stato revocato a decorrere dal
24 settembre 2020 anziché dal 29 ottobre 2020 come precedentemente comunicato. Quindi le date corrette per lo smaltimento delle scorte sono le seguenti: la vendita delle scorte giacenti presso i magazzini è consentita fino al
24 marzo 2021, mentre l’impiego da parte degli utilizzatori finali è consentito fino al
24 settembre 2021. Analogamente a quanto già detto poc'anzi su
Prev-Am-Plus, molte sono le novità in etichetta per questo prodotto a base di olio essenziale di arancio dolce. Necessario rifarsi quindi alla
nuova etichetta, del 2 dicembre 2020.
L'articolo è stato modificato dopo la sua pubblicazione
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.