23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
Quarta puntata 2021 di "
In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali
autorizzazioni in deroga.
Come da
aggiornamento precedente, al 3 febbraio, nessuna nuova
sostanza attiva o
agente attivo risulta autorizzata rispetto alle ultime novità.
Di seguito, l'aggiornamento su cosa è avvenuto tra i
formulati commerciali fino al 22 febbraio 2021, in accordo con quanto riportato in banca dati
Fitogest.
In: nuovi formulati a catalogo
Ammontano a
25 i nuovi inserimenti rispetto al precedente aggiornamento.
Si ribadisce che
new entry non significa necessariamente "nuove registrazioni", dato che alcuni di questi formulati riportano autorizzazioni ministeriali che possono datare diversi anni.
BASF Italia: dieci i nuovi inserimenti in Fitogest:
Serbios: segue con quattro inserimenti, ovvero:
Chimiberg: tris di inserimenti con:
Ascenza Italia: due gli inserimenti con:
Scam: parimenti due gli inserimenti:
Infine, con un inserimento ciascuna, seguono poi le aziende:
Out: i formulati che ci lasciano
Ammontano a 21 i prodotti interessati da revoca che nel mese di marzo non potranno più essere commercializzati o impiegati.
Revocati il 5 marzo 2020, il prossimo 5 marzo 2021 troveranno il loro ultimo impiego i seguenti formulati:
- Cripton EC
- Ordagro EC
- Pendigan
- Penthium EC
- U 46 Prati
Revocati il 4 dicembre 2020, avranno la loro ultima commercializzazione il 14 marzo 2021 i seguenti formulati:
- Aspid
- Bromotril
- Buctril Universal
- Emblem
- Flavos
- Geodis
- Image Gold
- Nagano 200 OD
- Rajah
- Xinca
- Zeagran Ultimate
Il 24 marzo 2021 sarà l'ultima data utile alla commercializzazione per Galben M 8-65 BLU, revocato il 24 settembre 2020.
Parimenti revocato il 24 settembre 2020, al 25 marzo 2021 avrà ultima commercializzazione anche Goltix 50 WG.
Il 29 marzo 2021 finirà anche la commercializzazione di Gemini Geo, revocato anch'esso il 24 settembre 2020.
Il
31 marzo 2021 troverà il suo ultimo impiego Sencor WG, revocato il
31 marzo 2020, come pure avrà ultima commercializzazione Toterbane DUO, revocato il
6 febbraio 2021.
Cosa cambia in chi resta
Le informazioni che seguono sono relative alle "
comunicazioni obbligatorie" inviate periodicamente dalle aziende produttrici che afferiscono al sistema
SDS-OnDemand® per la distribuzione e l'aggiornamento delle schede di sicurezza.
Green Ravenna: autorizzazione eccezionale per l’impiego su vite di
Zoskales (zolfo più solfato di rame tribasico) per le seguenti applicazioni: materiale di moltiplicazione (barbatelle, talee di portinnesto, marze), destinato alla
conservazione e commercializzazione contro agenti di
malattie da conservazione (
Armillaria spp. e
Sclerotium spp.). L'impiego è autorizzato dal
26 gennaio al 25 maggio 2021. Su piante madri per portinnesti e vivai (barbatellai), in pieno campo e serra, contro Peronospora, oidio ed escoriosi l'impiego è invece autorizzato dal
1 luglio 2021 al 28 ottobre 2021.
Syngenta: dal
26 gennaio 2021 l'antiperonosporico
Pergado SC, a base si
mandipropamid, ha ottenuto l'estensione di impiego su carciofo, bietola da foglia, cavolfiore, cavolo broccolo e ravanello (in pieno campo).
Ascenza: la sostanza attiva
oxamil, contenuto nel formulato
Nemadate, ha ottenuto
proroga autorizzativa fino al
31 gennaio 2022.
Bayer environmental science: a seguito della revoca di
imidacloprid, cesserà anche l'autorizzazione di
Provado Pin. La commercializzazione sarà consentita fino al
31 maggio 2021, mentre gli usi cesseranno il
30 novembre 2021.
Sipcam Italia: contro
botrite e sclerotinia, in pieno campo e serra, è stato autorizzato l’uso di emergenza di
3Logy su lattughe e insalate incluse baby leaf (comprese le brassicacee), fragola e piccoli frutti. La finestra di 120 giorni è iniziata l'
11 febbraio 2021 e terminerà il
10 giugno 2021. Su solanacee (pomodoro, peperone e melanzana), sempre in pieno campo e serra, contro
botrite il prodotto è stato autorizzato in deroga dal
1° marzo 2021 al 28 giugno 2021. Infine su
finocchio, solo pieno campo, contro sclerotinia 3Logy ha avuto la finestra di impiego dal
1° agosto 2021 al 28 novembre 2021.
Attenti ai precursori di esplosivi
Nota importante infine circa i
precursori di esplosivi: dal 1° febbraio è entrato nella sua fase applicativa il regolamento Ue 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso dei precursori di esplosivi. La normativa prevede che le società comunichino ai clienti la presenza dei precursori di esplosivi nei
prodotti commercializzati. Per tali prodotti è
obbligatorio segnalare, entro 24 ore, eventuali casi di
transazioni sospette, sparizioni e furti. La segnalazione deve essere inviata a: ministero dell’Interno – Direzione centrale della Polizia Criminale – Servizio per la Cooperazione Internazionale (telefono 0646542182 – precursori@dcpc.interno.it).
Alcuni prodotti interessati da questa novità, sono distribuiti da
Sipcam Italia (Sirtaki, Doppler, Bismark, Rampar CS, Dixie Mais, Most Micro, Sparviero). A questi si aggiunge Ultrastim 312 di
Green Ravenna.
Disclaimer:
i seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre-esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.